World Humor Awards 7^ edizione
Con la spedizione dell’invito agli autori selezionati è partita ufficialmente la settima edizione dei World Humor Awards
Ogni autore dovrà scegliere se partecipare alla sezione: “Grafica umoristica” o alla sezione: “Caricatura”.
Non è possibile partecipare a entrambe.
La sostenibilità ambientale anche quest’anno nel tema della sezione Cartoon:
“L’energia del futuro prossimo”
Novità per la sezione Caricatura: “Sei personaggi in cerca d’autore”
Ogni artista dovrà inviare due caricature scegliendo fra i seguenti personaggi della politica, dello sport, dello spettacolo:
Mario Draghi – Ursula von der Leyen – Valentino Rossi – Serena Williams – Quentin Tarantino – Lady Gaga
La scadenza per l’invio delle opere è il 15 Aprile.
Auguri!
I nostri auguri per il Natale ed il Nuovo Anno a cura di Marco De Angelis!
WHA in vista sulla Gazzetta di Parma
Nell’inserto della Gazzetta di Parma di domenica 7 novembre due intere pagine dedicate al tema di quest’anno dei World Humor Awards.
Francesco Guccini visto da 80 caricaturisti
Presso la Biblioteca di Porretta Terme dal 4 al 26 novembre
Francesco Guccini visto da 80 caricaturisti
Inaugurazione con Guccini giovedì 4 novembre alle 17,30
“Non so che viso avesse…” è il nome della mostra che vede Francesco Guccini ritratto da 80 caricaturisti provenienti da tutto il mondo che inaugurerà giovedì 4 novembre alle ore 17,30 alla presenza dello stesso Guccini, allestita presso la Biblioteca Comunale di Porretta Terme (BO) dove rimarrà fino al 26 novembre. L’esposizione, che vede caricature create da artisti di tutto il mondo, è stata curata da Gianandrea Bianchi, patron di “World Humor Awards”, Guido De Maria, regista, autore televisivo e vignettista, e Leonardo Cannistrà, terzo classificato nel 2020 al “World Humor Awards” e grande fan di Guccini a cui ha dedicato numerosi disegni tra cui quello scelto come locandina dell’evento.
La mostra, che ha ottenuto il patrocinio di Alto Reno Terme e il contributo della Regione Emilia Romagna, vede esposte oltre 80 caricature realizzate da artisti provenienti da tutti i continenti che, su invito del collega Cannistrà, a loro modo hanno raffigurato Guccini. Il celebre autore di canzoni come “Auschwitz” ed “Eskimo”, ora apprezzato scrittore che risiede a pochi chilometri da Porretta, a Pavana, a cavallo tra l’Emilia e la Toscana, viene interpretato dalla divertita lente deformante di tanti caricaturisti italiani e stranieri, che lo rappresentano ognuno con il proprio stile e la propria personalità.
“Non so che viso avesse”, incipit della famosa canzone “La locomotiva” e nome di un libro di Francesco Guccini di alcuni anni fa, è una delle mostre itineranti realizzate dalla manifestazione umoristica internazionale “World Humor Awards” giunta quest’anno alla sesta edizione.
Sarà visitabile dal pubblico dal 5 al 26 novembre negli orari di apertura della Biblioteca di Porretta: martedì, mercoledì e venerdì al pomeriggio dalle ore 14,30 alle 18,30, mentre giovedì e sabato al mattino dalle 9,00 alle 13,00. Accesso riservato alle scuole il venerdì mattina dalle ore 9,00 alle 12,30.
La mostra WHA 2021 a Bardi
La mostra dei disegni finalisti della sesta edizione dei World Humor Awards viene inaugurata sabato 8 agosto nell’Auditorium San Francesco, ai piedi del castello di Bardi e rimarrà aperta fino alla cerimonia di premiazione domenica 28 agosto.
All’inaugurazione erano presenti il consigliere regionale Matteo Daffadà e il sindaco Giancarlo Mandelli con alcuni esponenti della giunta comunale di Bardi.
La mostra è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione degli amici dell’associazione di Bardi “Il Cammino Valceno” sia per l’allestimento che per le giornate di apertura.
WHA 2021 dalla Bassa agli Appennini
La sesta edizione dei World Humor Awards ha confermato la crescita della rassegna con oltre 250 autori che da 75 paesi hanno aderito al nostro invito inviando le loro opere nelle due sezioni cartoon e caricatura.
Come sempre, molto impegnativo il lavoro della giuria chiamata a scegliere i vincitori.
Salsomaggiore Terme, giovedì 26 agosto, rimane il punto di riferimento e di partenza della manifestazione che quest’anno si sviluppa in modo “itinerante” rispetto alle precedenti edizioni. Tutte le attività si svolgono infatti nei comuni vicini di Busseto e Fidenza fino ad arrivare a Bardi sull’appennino.
Si inizia, venerdì 27 agosto, a Roncole Verdi di Busseto con la visita al museo Guareschi, un doveroso passaggio “istituzionale” per gli autori vincitori del concorso e che trova gli eredi di Giovannino sempre molto disponibili a mostrare i pezzi pregiati dell’archivio soprattutto ad un pubblico così qualificato.
Dopo Roncole Verdi, visita ai bassorilievi antelamici del Duomo di Fidenza e pausa pranzo con degustazione di piatti tipici della zona.
Sempre a Fidenza nel pomeriggio, insieme alla giuria, gli autori sono attesi a una prova inconsueta tra i fornelli di Gustincanto per imparare alcuni segreti della gastronomia del territorio.
Il giorno seguente, sabato 28 agosto, dalla bassa si sale a Bardi dove è allestita la mostra dei disegni finalisti ed a fare da cornice alla cerimonia di premiazione è il maestoso castello dei Landi. Un castello ricco di storia, tutto da visitare, e con un legame particolare con la famiglia Grimaldi di Monaco.
Rendicontazione dei contributi pubblici ricevuti nell’anno 2020
27/03/2020 Regione Emilia-Romagna contributo WHA 2019 4.988,54 €
02/10/2020 EmiliAmbiente S.p.A. contributo WHA 2020 5.000,00 €
03/11/2020 Comune Salsomaggiore T. contributo WHA 2020 1.000,00 €
Totale contributi 10.988,54 €
Fidenza, 26 giugno 2021
Premio Giovannino Guareschi 2021
La Giuria dei World Humor Awards 2021
Oltre 250 autori da 75 paesi del mondo hanno partecipato alla sesta edizione dei World Humor Awards.
LA GIURIA 2021
Guido De Maria, Presidente – Lucio Trojano – Marco De Angelis – Olivier Raynaud (Francia) – Regina Vetter (Svizzera) – Laura Panini – Marzio Dall’Acqua – Raffaella Spinazzi – Gianandrea Bianchi.
La giuria giudicherà i lavori analizzando i seguenti requisiti:
– corrispondenza al tema del concorso
– umorismo e significato del messaggio
– capacità di sintesi grafica e concettuale
– stile di disegno
– originalità dell’idea e dell’esecuzione